Attività culturali della Blues Band
In questa pagina sono riportate le varie attività culturali (corsi, conferenze, lezioni e concerti) svolte sia dall'autore del sito in prima persona, che in collaborazione con la Gualtiero Accornero Blues Band. Gli eventi in programma sono colorati in rosso. Compaiono anche tutti gli eventi svolti in passato realizzati, fin dalla dalla fondazione, dalla band che presentano la colorazione normale del testo. |
Attività culturali 2019 - 2020
|
NEL MONDO DELLE SEI CORDE (storia e miti della musica della chitarra elettrica) (Relatore: Gualtiero Accornero) Viaggio nel mondo della chitarra elettrica, strumento a sei corde innovativo che, con le sue forme particolari ed il suo tipico suono, ha appassionato i musicisti ed è stato oggetto di collezione da parte di amatori. Il corso, promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE, è composto da dodici incontri che si terranno ogni lunedì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 11 novembre 2019. Il programma toccherà i seguenti argomenti. - Nozioni generali di musica e concetti di base per imparare ad ascoltare un brano - La musica d'insieme: alcune nozioni per capire come suona una “band” moderna - Il concetto dell'improvvisazione: come si fa ad improvvisare - Storia, evoluzione tecnologica della chitarra elettrica - I modelli e le marche più famose di chitarra elettrica - Suono, amplificazione dello strumento e gli effetti sonori - Breve storia dei generi musicali moderni (Jazz, Blues, Beat, Rock, ecc.) - La musica strumentale degli anni Sessanta: idealizzazione e mitizzazione della chitarra elettrica - I “complessi” e i musicisti degli Anni Sessanta che hanno reso famosa la chitarra elettrica - I grandi chitarristi “elettrici”: la loro storia, la musica e le loro chitarre - I brani di chitarra elettrica che hanno reso famosi i loro interpreti - Storie, curiosità, esperienze personali dal mondo della chitarra elettrica Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni visitare il sito: www.teknotre.org). Comunicazione: il corso è stato interrotto dopo la 6° lezione per problemi di pandemia da coronavirus Covid-19. |
Attività culturali 2017 - 2018
|
STORIE DI CHITARRE E DI BLUES (Relatore: Gualtiero Accornero) Due incontri destinati ai giovani sulla storia della chitarra elettrica attraverso il blues, promossi dalla Biblioteca Primo Levi di via Loncavallo 17, Torino. Gli incontri avranno luogo di giovedì alle 17:30 nelle date del 25/05/2017 e 08/06/2017. Saranno svolti i seguenti argomenti. 1- Il Blues & la chitarra elettrica (giovedì 25/05/2017, ore 17:30) Breve storia del Blues, genere musicale che ha iniziato per primo a comprendere e sfruttare le potenzialità della chitarra elettrica. 2 - Evoluzione della chitarra elettrica (giovedì 08/06/201, ore 17:30) L'evoluzione della chitarra elettrica: le marche, gli ffetti sonori ed i chitarristi che hanno creato il mito di questo strumento. |
IL BLUES E LA CHITARRA (storia di un genere musicale attraverso uno strumento) (Relatore: Gualtiero Accornero) Corso sulla storia della musica blues promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE composto da dodici incontri che si terranno ogni lunedì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 13 novembre 2017. Il programma toccherà i seguenti argomenti. - Storia del Blues: genere musicale in estinzione - La musica nel Blues: armonia, melodia e ritmi - Differenze tra Blues, Jazz e Rock - L'improvvisazione - Impariamo ad ascoltare il Blues - La chitarra acustica e l'armonica a bocca strumenti base del blues rurale - Storia della chitarra elettrica strumento tipico della musica moderna - Le accordature "aperte": un mondo da scoprire - Ascolto del blues rurale: storia e personaggi - Ascolto del blues di città: storia e personaggi - I musicisti Blues e le loro chitarre: storie di strumenti e artisti prestigiosi - Il Blues - Rock …la fine di un genere musicale? Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni visitare il sito: www.teknotre.org). |
Attività culturali 2014 - 2015
|
LA CHITARRA ELETTRICA (lo strumento che ha rivoluzionato la musica moderna) (Relatore: Gualtiero Accornero) Corso sulla storia della musica blues promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE composto da dodici incontri che si terranno ogni lunedì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 10 novembre 2014. Il programma toccherà i seguenti argomenti. - Nozioni generali di musica e concetti di base per imparare ad ascoltarla - La musica d'insieme: alcune nozioni per capire come suona una “band” moderna - I generi musicali moderni a partire del Blues fino al Rock - Il Blues, il Jazz e l'improvvisazione - Storia, evoluzione tecnologica della chitarra elettrica - I modelli e marche più famose di chitarra elettrica - La chitarra Hawaiiana e gli stili “slide” - L’amplificazione dello strumento e gli effetti sonori - La musica strumentale degli anni Sessanta: idealizzazione e mitizzazione della chitarra elettrica - Il Beat e la Musica di Protesta: la contestazione attraverso la musica elettrificata - I “complessi” degli Anni Sessanta che hanno reso famosa la chitarra elettrica - I grandi chitarristi “elettrici”: la loro musica e le loro chitarre Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni visitare il sito: www.teknotre.org). |
Attività culturali 2010 - 2011
|
LE VOCI DEL MISSISSIPPI (viaggio nel mondo del Blues) (Relatore: Gualtiero Accornero) Corso sulla storia della musica blues promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE composto da dieci incontri che si terranno ogni mercoledì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 10 novembre 2010. Il programma toccherà i seguenti argomenti. - La storia del blues: genere musicale in estinzione - La musica nel blues: armonia, melodia e ritmi - La chitarra acustica strumento base, tipico del blues rurale - Storia della chitarra elettrica strumento tipico della musica moderna - L'armonica a bocca nel blues: il sassofono del Mississippi - Le accordature "aperte": un mondo da scoprire - L'improvvisazione blues - Impariamo ad ascoltare il blues - Ascolto del blues rurale: storia e personaggi - Ascolto del blues di città: storia e personaggi Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni: www.teknotre.org) . |
Attività culturali 2009 - 2010
|
DAL BLUES AL ROCK (evoluzione e storia della musica moderna) (Relatore: Gualtiero Accornero) Corso sulla storia della musica promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE composto da dieci incontri che si terranno ogni mercoledì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dall'11 novembre 2009. Il programma toccherà i seguenti argomenti. - Nozioni generali di musica - La musica d'insieme - Il Blues base della musica moderna - Il Jazz e l'improvvisazione - Avvento ed evoluzione della chitarra elettrica - Dal Boogie-woogie al Rock and Roll - La musica Country, il Soul e il Rhythm & Blues - La musica strumentale degli anni '60 - Il boom dei complessini - Il Beat e la musica di protesta - La musica Pop leggera - La musica Pop impegnata - Il Rock-blues, riscoperta di un genere - Il Rock e l'Heavy Metal Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni: www.teknotre.org) . |
Attività culturali 2008 - 2009
|
CONOSCERE ED ASCOLTARE IL BLUES (Relatore: Gualtiero Accornero) Corso sulla musica blues promosso dall'Istitito di Cultura TEKNOTRE (www.teknotre.org) composto da dieci incontri che si terranno ogni mercoledì, a cadenza quindicinale, dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 12 novembre 2008. Il programma è il seguente. 1- La storia del Blues: genere musicale in estinzione (12 novembre 2008) 2- La musica Blues (26 novembre 2008) 3- L'armonia, la melodia e i ritmi del Blues (10 dicembre 2008) 4- La chitarra acustica strumento tipico del Blues rurale (7 gennaio 2009) 5- Storia della chitarra elettrica strumento tipico del Blues di città (21 gennaio 2009) 6- La chitarra "slide": un mondo da scoprire (4 febbraio 2009) 7- L'armonica a bocca (18 febbraio 2009) 8- Improvvisazione Blues (4 marzo 2009) 9- Ascoltiamo il Blues rurale (18 marzo 2009) 10- Ascoltiamo il Blues di città (1 aprile 2009) Il corso si svolgerà presso la sede del TEKNOTRE, in via Pricipessa Clotilde 95/A, Torino. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l'Istituto al n° 011-4376565 in ore di ufficio (per ulteriori informazioni: www.teknotre.org) . |
DAL MISSISSIPPI AL PO La Quaglia in Paradiso, viale Radich 4, Grugliasco (TO) Domenica 30 novembre 2008, ore 16.00 Visto il notevole riscontro che "Dal Mississippi al Po" ha avuto da parte del pubblico in edizioni passate, la Blues Band ha riproposto lo spettacolo agli organizzatori dell'Associazione La Quaglia in Paradiso di Grugliasco (TO), con il patrocinio del Comune di Grugliasco. Con questa edizione "Dal Mississippi al Po" ormai è diventato un biglietto da visita della Gualtiero Accornero Blues Band grazie anche alle idee innovative suggerite dall'amico Aldo Bianco, Presidente dell'Associazione La Quaglia in Paradiso. |
DAL MISSISSIPPI AL PO Sala Polivalente VI Circoscrizione, via Leoncavallo 17, Torino. Sabato 13 settembre 2008 (ore 21.00): Visto il notevole riscontro che tale tipo di "concerto culturale" ha avuto da parte del pubblico in edizioni passate, la Blues Band ha proposto una manifestazione analoga allo staff addetto alla cultura della Biblioteca Civica Primo Levi di Torino: il progetto è stato accolto con favore dagli organizzatori e, per mantenere vivo il tema originale, si è voluto intitolare lo spettacolo Dal Mississipi al Po. Nella serata si è tracciata una breve storia del "blues elettrico" (chiamato anche "blues di città" o "Chicago blues") attraverso i temi musicali più significativi che ne hanno caratterizzato la storia. Ogni brano eseguito è stato preceduto da una breve presentazione e secondo l'occasione ne è stato tradotto e commentato il testo. In tal modo si è tracciata a grandi linee l'evoluzione di questa musica che fu all’origine di molti generi appartenenti alla tradizione nera come il jazz, il rhythm & blues e il boogie-woogie. Anche questa volta la calda accoglienza del pubblico, ha reso la serata indimenticabile nonostante un temporale a carattere tropicale in corso! |
Attività culturali 2007
|
DAL MISSISSIPPI ALLO STURA L'Associazione Culturale Cantoira270, in seguito al successo dell'analogo spettacolo già proposto nel 2005, ha nuovamente organizzato un concerto blues "culturale" presso il Salone Comunale di Cantoira , via della Chiesa 38, Cantoira (TO). L'esibizione si e svolta domenica 29 luglio alle ore 21.00. Ogni brano eseguito è stato preceduto da una breve presentazione ed a volte ne è stato tradotto e commentato il testo. In tal modo si è potuta tracciare a grandi linee la storia del blues elettrico attraverso le composizioni musicali più significative che lo rappresentano. Anche questa volta la calda accoglienza del pubblico ha reso la serata indimenticabile! |
Attività culturali 2005
|
DAL MISSISSIPPI ALLO STURA L'Associazione Culturale Cantoira270 ha organizzato un concerto "culturale" presso il Salone Comunale di Cantoira , via della Chiesa 38, Cantoira (TO). L'esibizione si e svolta sabato 10 settembre alle ore 21.00, In seguito a questa iniziativa, nata da un'idea di Gianremo Accatino, presidente dell'associazione, è forse nato per la Blues Band un nuovo modo di fare musica. Ogni pezzo eseguito è stato preceduto da una breve presentazione ed a volte ne è stato tradotto e commentato il testo. In tal modo si è potuta tracciare a grandi linee la storia del blues elettrico attraverso i brani più significativi che lo rappresentano. L'idea è stata vincente: lo ha riscontrato la calda accoglienza del pubblico e una straordinaria partecipazione vocale a "Talk to me baby" di Elmore James, che ha coinvolto tutti! ...è da riproporre anche in altre sedi! |
Attività culturali 2004
|
INCONTRI MUSICALI: IL BLUES In seguito al successo riportato da due brevi seminari sul blues, momenti culturali sperimentali, che hanno avuto luogo nel 2003 presso la Biblioteca Civica Luigi Carluccio (via Monte Ortigara 95, Torino), si è deciso per un ulteriore tentativo per divulgare questo genere musicale poco conosciutto in Italia. I due incontri sono stati riproposti grazie all'interessamento dell'Associazione La Quaglia in Paradiso con sede in viale Radich 4, Grugliasco (TO), con il patrocinio del Comune di Grugliasco. Si precisa che i seminari hanno avuto carattere divulgativo. L'ingresso è stato gratuito e l'attività non ha avuto scopo di lucro. Il programma svolto è stato il seguente. |
1- Il blues rurale: musica in estinzione (Relatore: Gualtiero Accornero) La Quaglia in Paradiso, viale Radich 4, Grugliasco (TO) Giovedì 20 maggio 2004, ore 21.00 Origini e storia del blues rurale, risultato finale dell'evoluzione della musica tradizionale di popolazioni africane di colore sradicate dal loro ambiente d'origine e condotte in schiavitù nel nuovo mondo. Sono stati descritti gli strumenti impiegati che derivano dall'ascolto della musica bianca che tentano di imitare: la chitarra (che imita il pianoforte) e l'armonica (che imita il sax), facili da trasportare e nascondere. Nella serata sono stati presi in considerazione i vari aspetti del blues "rurale" e descritti i ritmi, i fraseggi e gli stili che lo caratterizzano. Inoltre si sono ascoltati i principali autori. Durante l'incontro sono stati eseguiti brevi brani musicali dimostrativi ed esposti e descritti gli strumenti tipici. Ospite della serata Franco Prisco, armonicista della "Gualtiero Accornero Blues Band". |
2- La chitarra elettrica: evoluzione del blues (Relatore: Gualtiero Accornero) La Quaglia in Paradiso), viale Radich 4, Grugliasco (TO) Giovedì 27 maggio 2004, ore 21.00 Nella serata si è trattato della storia di questo strumento nell'ambito del Blues, genere musicale da cui deriva tutta la musica moderna. Sono stati presi in considerazione anche i vari aspetti del blues "elettrico" e descritti i ritmi, i fraseggi e gli stili che lo caratterizzano. Inoltre si sono ascoltati i principali autori. Durante l'incontro sono stati eseguiti brevi brani musicali dimostrativi ed esposti e descritti gli strumenti tipici. Ospite della serata tutta la "Gualtiero Accornero Blues Band" che ha suonato alcuni brani standard avviando un piaceve dialogo con il pubblico presente che si ringranzia per la calorosa accoglienza. |
Attività culturali 2003
|
INCONTRI IN BLU(es) Due momenti culturali sperimentali indirizzati specialmente ai giovani ed a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al blues. Ospite della Biblioteca Civica Luigi Carluccio (via Monte Ortigara 95, Torino), l'autore del sito ha tenuto due brevi seminari nel tentativo di divulgare questo genere musicale poco ascoltato in Italia. Gli incontri non sono stati a livello specialistico ma hanno avuto carattere divulgativo. L'ingresso è stato gratuito. |
1- Il blues rurale: musica in estinzione (Relatore: Gualtiero Accornero) Giovedì 17 aprile 2003, ore 18.00 Nella serata sono stati presi in considerazione i vari aspetti del blues "rurale" e descritti i ritmi, i fraseggi e gli stili che lo caratterizzano. Inoltre si sono ascoltati i principali autori. Durante l'incontro sono stati anche eseguiti brevi brani musicali dimostrativi ed esposti e descritti gli strumenti tipici. Ospite della serata Franco Prisco, armonicista della "Gualtiero Accornero Blues Band". |
2- La chitarra elettrica: evoluzione del blues (Relatore: Gualtiero Accornero) Giovedì 15 maggio 2003, ore 18.00 Nella serata è stata trattata la storia di questo strumento nell'ambito del Blues, genere musicale da cui deriva tutta la musica moderna. Verranno presi in considerazione la storia, i vari aspetti del blues "elettrico" e descritti i ritmi, i fraseggi e gli stili che lo caratterizzano. Inoltre si sono ascoltati i principali autori. Durante l'incontro sono stati eseguiti brevi brani musicali dimostrativi ed esposti e descritti gli strumenti tipici. Ospiti della serata Roberto Ferrero (pianista) e Franco Prisco (armonicista) della "Gualtiero Accornero Blues Band". |