La chitarra hawaiana
La lap steel guitar (più semplicemente chiamata lap steel) in italiano e detta chitarra hawaiana in quanto nata appunto in questo arcipelago, è una particolare chitarra che si suona da seduti, appoggiandola sulle cosce: lap, in Inglese, vuol dire infatti "grembo". Per comodità può anche essere appoggiata su una particolare struttura portante simile ad un trespolo con quattro gambe.
Ne esiste anche una sua "sorella maggiore" e più complessa, evoluzione della precedente, chiamata pedal steel guitar per la presenza di meccanismi a pedale che ne regolano l'intonazione.
La lap steel è detta così perché si suona con una barretta d'acciaio chiamata steel-bar o tone-bar e pertanto vengono usate solo accordature "aperte". Le corde non devono quindi toccare la tastiera da cui distano all'incirca 15 millimentri. I tasti sono ridotti alla semplice funzione di riferimento visivo delle note, per questo motivo non è facile da suonare.
Dello strumento esistono diverse versioni che possono avere sei, otto o dieci corde e che logicamente presentano particolari accordature diverse tra loro. Questa tipica caratteristica ha stimolato al fantasia dei musicisti che hanno prodotto una grande serie di queste accordature:ne esistino infatti circa cinquanta!
Anche se la chitarra hawaiana non è propriamente tipica del blues (è infatti utilizzata principalmente nella musica e country), ha senz'altro ispirato i bluesman nella tecnica slide.
Cliccando su entra si accede ai vari argomenti della sezione.
![]() |
![]() |