MUSIC BOX
Questa pagina che ho chiamato Music Box, è destinata agli amici e contiene divese mie registrazioni. Le prime sono alcune rare inicisioni realizzate "dal vivo" con la storica Gualtiero Accornero Blues Band a ricordare la vasta attività live della band le cui testimonianze sonore risultano pochissime. Seguono poi le tracce registrate nel piccolo "home-studio" che ho organizzato del salotto di casa. Si tratta di brani che, con la valida collaborazione della mia gentile consorte al basso, vanno a comporre dei CD. In questa sede i brani sono stati salvati nel formato mp3 di alta quallità (320 Kbps). Se gli amici che visitano questa pagina fossero interessati ad avere il CD (a livello gratuito) basta chiederlo con una email. Dato che tutte le registrazioni non sono a "carattere domestico", quindi sottolineo "non professionali", per ascoltarle al meglio, consiglio l'uso delle cuffie. Per sentire la musica cliccate sulle frecce, vi collegherete immediatmemte ai rispettivi file mp3. |
![]() Foto della "home-studio" La camera del salotto di casa trasformata in una piccola sala di registrazione dove, il divano, la moquette e i tendaggi delle finestre contribuiscono bene ad "assorbire" il suono. |
CONCERTO AL CLAXON CLUB (19 gennaio 2002)
Registrazione "storica" eseguita "live" nel locale torinese Claxon Club di via Monte Cengio 16/3 dove il concero ebbe gran successo. Di questa serata ho scelto alcuni dei brani più rappresentativi del repertotio della Blues Band. Questa è una delle poche registrazioni dal vivo della band la cui realizzazione semi professionale ha permesso di ottenere un mixdown decente nonostante i rumori di fondo eccessivi che sono stati filtrati. Componenti della band Gualtiero Accornero (chitarra Gibson 335 e voce) Roberto Ferrero (piano e keyboards) Franco Prisco (armonica a bocca) Raffaella Ranieri (basso Fender Precision) Fabrizio Faule (batteria) |
Elenco dei brani (per ascoltare cliccarre sulla freccia)
|
![]() |
1. Caldonia |
5:28 |
F. Moore
|
![]() |
2. Red House |
7:15 |
Jimi Hendrix
|
![]() |
3. Help me |
6:15 |
Sonny Boy Williamson II
|
![]() |
4. Walking Thru The Park |
3:07 |
McKinley Morganfield
|
![]() |
5. Got My Mojoworking |
5:23 |
Preston Foster
|
PARLOR SIZE (aprile 2022)
Quando nel febbraio del 2020 si è manifestò il Covid-19 e scoppiò poi la pandemia, per la nostra piccola famiglia, composta da una coppia di appassionati musicisti, il lockdown si trasformò in una opportunità per studiare e fare musica insieme in casa. Durante quei lunghi giorni proposi alla mia bassista e consorte di rispolverare dei brani dell'inizio degli anni Sessanta e, specialmente, i suoni delle chitarre della famosa band The Shadows e suonare alcune di quelle loro composizioni strumentali. Nel lontano 1963 infatti mi avvicinai alla musica ascoltando quei pezzi che mi fecero innamoralare della chitarra elettrica e poi imbracciare lo strumento. Senza abbandonare l'amore per il blues, scegliemmo quindi di rispolverare questo genere iniziando a studiare e suonare quei motivi di "rock strumentale". Oltre a diverse cover dal repertorio dei famosi Shadows, attingemmo anche ad alti artisti dell'epoca, oggi poco conosciuti o dimenticati. Dopo aver studiato ed imparato divesi brani, che suonavamo in casa per divertirci, nacque l'idea di immortalare la nostra fatica registrando un CD eseguito "live" nel salotto di casa, da cui il suo nome. Nella foto che in basso compare il nosto piccolo "home-studio", il salotto di casa, con tutta l'attrezzatura utilizzata per la registrazione. Si può scaricare il testo che descrive i vari brani e la note tecniche cliccando sul link: Parlor size. Darti tecnici Amplificatore valvolare Fender Princeton Reverb 15W 1965 reissue Coppia di casse (monitor) digitali attive Behringer Media40 Usb da studio Processore di segnale Zoom G3 per chitarra elettrica Le basi di batteria dei vari brani sono stati creati utilizzando il programma Hydrogen Le tracce sono state elaborate con una DAW (Digital Audio Workstation) Registratore digitale stereo Zoom H2n Raffaella Ranieri (basso Epiphone EB-0) Gualtiero Accornero (chitarra Fender Stratocaster ’62 reissue) |
Elenco dei brani (per ascoltare cliccarre sulla freccia)
|
![]() |
1. Apache |
2:56 |
Lerry Lordan
|
![]() |
2. F.B.I. |
2:32 |
Peter Gromley
|
![]() |
3. 36 - 24 - 36 |
1:50 |
Harris - Marvin - Meehan - Welch
|
![]() |
4. Peace pipe |
2:16 |
Norrie Paramor
|
![]() |
5. Geronimo |
2:25 |
Marvin
|
![]() |
6. Theme from shane |
2:41 |
Young - Mack David
|
![]() |
7. Adventure in paradise |
3:53 |
D. Cochran - L. Newman
|
![]() |
8. Mustang |
2:50 |
J. Lordan - T. Mould
|
![]() |
9. Nivram |
3:06 |
Welch - Marvin- Harris
|
![]() |
10. Gonzales |
2:26 |
Robyn McGlynn
|
![]() |
11. Experiment in terror |
3:08 |
Henry Mancini
|
![]() |
12. Sleepwalk |
3:14 |
A. Farina
|
![]() |
13. Texas rider |
2:22 |
Arthur Norbert Blancke
|
![]() |
14. Shazam |
2:18 |
Lee Hazlewood - Duane Eddy
|
![]() |
15. Shadoogie |
2:42 |
Harris - Marvin - Meehan - Welch
|
GUITAR AFTER-HOURS (giugno 2023)
Era prevedibile che al nostro progetto del CD Parlor Size ne sarebbe seguito uno successivo. Non era ancora terminato il lavoro di missaggio di quei brani che infatti già avevamo in mente di fare qualcosa di diverso, più vicino al nostro genere, il blues. Pur rimanendo nell'ambito strumentale, scegliemmo quindi di avvicinarci al blues inserendo anche dei brani dal sapore jazz, ampliando così il nostro repertorio. Anche in questo caso rintracciammo i brani, trascrivemmo le partiture (non senza difficoltà), li imparammo e iniziarono così le prove domestiche. Un lavoro che è durato quasi un anno. Dato che per la registrazione, per divertimento, ho utilizzato diverse chitarre elettriche, si è deciso di chiamare questa nostra nuova produzione casalinga Guitars After-hours. La terminologia after-hours (fuori orario) viene usata nel linguaggio della musica dal vivo in relazione alla tradizione dei musicisti (specialmente nel blues e nel jazz) di suonare in jam session (performance di improvvisazione) nei locali notturni dopo l’orario di lavoro. Infatti per mantenere tale tradizione alcuni brani sono strutturati similmente al jazz, cioè con un tema scritto, mentre l'assolo di chitarra è stato a volte completamente improvvisato. Tutti i brani sono stati logicamente arrangiati in base alla nostra formazione: chitarra, basso e batteria (drum machine). Si può scaricare il testo che descrive i vari brani e la loro storia, cliccando sul link: Guitars After-hours. Darti tecnici Amplificatore valvolare Fender Princeton Reverb 15W 1965 reissue Coppia di casse (monitor) digitali attive Behringer Media40 Usb da studio Processore di segnale Zoom G3 per chitarra elettrica Le basi di batteria dei vari brani sono stati creati utilizzando il programma Hydrogen Le tracce sono state elaborate con una DAW (Digital Audio Workstation) Registratore digitale stereo Zoom H2n Raffaella Ranieri (basso Epiphone EB-0) Gualtiero Accornero (chitarre elettriche di vari modelli) |
Elenco dei brani (per ascoltare cliccarre sulla freccia)
|
![]() |
1. Sleepwalk |
2:38 |
A. Farina
|
![]() |
2. Chattanooga Boogie |
2:37 |
Harry Warren - Mack Gordon
|
![]() |
3. Albatross |
3:17 |
P. A. Green
|
![]() |
4. Bossa Roo |
3:34 |
John Rostill - Bruce Welch
|
![]() |
5. Midnight Blue |
2:57 |
Kenny Burrel
|
![]() |
6. Sunday Morning |
2:47 |
Duke Robillard
|
![]() |
7. Coming Home Baby |
4:33 |
Bob Dorough - Ben Tucker
|
![]() |
8. Moanin |
3:59 |
Bobby Timmons
|
![]() |
9. Serenade To A Cuckoo |
4:40 |
Ronald Kirk
|
![]() |
10. Blues After Hours |
5:08 |
Pee Wee Crayton
|
![]() |
11. Got To Hurry |
2:53 |
G. Gomelsky - O. Rasputin
|
![]() |
12. Mondo Freddie |
3:26 |
Jaker Walker
|
![]() |
13. Hideaway |
3:19 |
Freddie King
|